Gli italiani continuano a spendere per ristrutturare la casa. Il 61,5% intende dedicarvi, nel 2018, meno di mille euro, il 22,5% tra i mille e i 3mila euro e il 5,3% più di 10mila euro.

Secondo le statistiche dall’inizio del 2017 le richieste di preventivo per ristrutturare casa sono state in aumento del 50% rispetto all’anno precedente.

Nella maggior parte dei casi i lavori preventivati dagli italiani sono di piccola ristrutturazione, come sostituzione di pavimenti e dei sanitari. Milano e Roma sono le città dove si spende di più per ristrutturare: per esempio a Roma per un appartamento di circa 70 mq si spendono in media 17.700 euro, a Milano 21.500 euro, mentre al Sud gli esborsi sono più contenuti.

Ma chi ristruttura cosa si aspetta? Chi decide di iniziare una ristrutturazione ha il desiderio di ottenere una migliore distribuzione dello spazio in casa ma le spese per le migliorie hanno un’elevata priorità nelle somme a disposizione che restano disponibili dopo le spese di routine, tanto che vengono al secondo posto, subito dopo le vacanze.

L’ambiente più ristrutturato dagli italiani è il bagno. I lavori sono però piuttosto semplici: in genere si vuole cambiare la vasca da bagno o la doccia (70%) o i sanitari (30%). Sostituire i sanitari comporta una spesa media contenuta e i lavori si esauriscono in pochi giorni.

Sale in ogni caso la propensione degli italiani a ristrutturare casa grazie anche alle detrazioni fiscali.